FONTANA'S VIDEOS

 

 

 

 

 

 

 

 

Giovanni Fontana

VIDEOGRAFIE

 

1. Proiezioni dinamiche:

- Infrenabile Notte (1978);

- Primavera/Acquario (1979);

- Noi il Minotauro (1982);

- Figure (1989);

- Apocalypse (1994).


2. Videopoesia:

- Conoscenza sottile/sottile inganno 1, prod. Poiesis, [Video 2000], 1984;

- Conoscenza sottile/sottile inganno 2, prod. Poiesis, [Video 2000], 1985;

- Improvvisa improvvisazione, prod. Poiesis, [Video 2000], 1985;

- Conoscenza sottile/sottile inganno 3, prod. Poiesis, [Video 2000], 1987;

- Apple Poem , prod. Poiesis, [VHS], 1998;

- Nuvolari, prod. “Hermes Intermedia” [testo e voci di G. Fontana, musica di Valerio Murat, video di Antonio Poce] (2005);

- Coppi, prod. “Hermes Intermedia” [voci di G. Fontana,  G. Gemini e altri, musica di Valerio Murat, video e testo di Antonio Poce] (2006);

- Visez au coeur, prod. “Hermes Intermedia” [voci di G. Fontana e altri, musica di Valerio Murat, video di Antonio Poce] (2006);

- Sirene e incanti, prod. “Hermes Intermedia” [testo e voce di Giovanni Fontana, musica e immagini di Antonio Poce];

- Diavolo/Figura, prod. “Hermes Intermedia” [voce di G. Fontana, testo di Elmerindo Fiore, musica di Giampiero Gemini, video di Antonio Poce] (2008);

- Venti e zero cinque, [testo e voce di Giovanni Fontana, musica e immagini di Antonio Poce, elaborazione elettronica Valerio Murat] (2009);

- iCaroballa, prod. “Hermes Intermedia” [testo Nanni Balestrini, voci Nanni Balestrini e Giovanni Fontana, musica Luca Salvadori, video Giovanni Fontana] (2009);

- Pnemastolfo, prod. “Hermes Intermedia” [testo e voce di Giovanni Fontana, musica e video Antonio Poce, realizzazione nastro magnetico di Valerio Murat] (2009);

- Trentunesimo sparo, testo poetico e voce di Giovanni Fontana, musica di Alessandro Cipriani, video di Giulio Latini, 2009;

- Fotodina(ni)mismo, prod. “Hermes Intermedia” [testo e voce di Giovanni Fontana, musica di Ennio Morricone, video di Antonio Poce, realizzazione nastro di Valerio Murat], 2009;

- Berruti, prod. “Hermes Intermedia” [testo e voce di Giovanni Fontana, musica di Valerio Murat e Antonio Poce, video di Antonio Poce], 2009;

- Habeas corpus, prod. “Hermes Intermedia” [testo e voce di Giovanni Fontana, seconda voce Rikka Kosola, musica di Valerio Murat, video di Antonio Poce], 2011;

- Nodi del tempo, prod. “Hermes Intermedia” [testo, voce e video di Giovanni Fontana, musica di Luca Salvadori], 2014;

- Fecero un deserto e fu chiamato pace, prod. “Hermes Intermedia” [testo e voce di Giovanni Fontana, musica di Valerio Murat, video di Antonio Poce], 2014;

- Sguardo, prod. “Hermes Intermedia” [testo e voce di Giovanni Fontana, musica di Giampiero Gemini, video di Antonio Poce], 2014;

- Fino all’ultimo fuoco, per voce recitante elettronica e immagini, prod. “Hermes Intermedia” [testo da “Vampe del tempo” di Pietro Tripodo, elettronica di Giampiero Gemini, immagini di Antonio Poce,  voce recitante Giovanni Fontana] 2014;

- Un profumo che non so definire, per voce recitante elettronica e immagini, prod. “Hermes Intermedia” [testo da “Vampe del tempo” di Pietro Tripodo, elettronica di Valerio Murat, immagini di Antonio Poce,  voce recitante Giovanni Fontana] 2014;

- Tiro al bersaglio, un progetto poetico di Giovanni Fontana da “Revolverate” di Gian Pietro Lucini [voce e immagini di Giovanni Fontana; elaborazione audio-video di Diego Capoccitti – prodotto per “Resine”], 2015;

- Poema Bonotto, videopoema di Giovanni Fontana; prod. Archivio Poiesis [immagini, testo, voce di Giovanni Fontana; mixage audio di Diego Capoccitti], 2015;

- Mastroianni, videoscritture di Hermes Intermedia [testo e montaggio video di Antonio Poce; musica di Giampiero Gemini, voce di Giovanni Fontana – prodotto per “Fondazione Mastroianni], 2016.


3. Selezione di videofilm e film in DVD:

- Espèces Nomades, Realizzazione di Françoise Dugré e Richard Martel, Prod. Le Lieu, Canada (1987);

- Le Voci della Scrittura, di Antonello Capurso e Giorgio Weiss, Prod. RAI, Dipartimento Scuola Educazione (1988);

- Videor 1, Diretto da Elio Pagliarani, Realizzazione di Orazio Converso, Prod. La Camera Blue, Italia (1988);

- Videor 2, Diretto da Elio Pagliarani, Realizzazione di Orazio Converso, Prod. La Camera Blue, Italia (1989);

Videor 3, Diretto da Elio Pagliarani, Realizzazione di Orazio Converso, Prod. La Camera Blue, Italia (1989);

- Interzone, Realizzazione di Richard Martel e Nathalie Perrault, Prod. Les Editions Intervention, Canada (1992);

- Artist report, Realizzazione di Seiji Shimoda, Prod. Shimoda, Giappone (1994);

- Perforium, Realizzazione di Gyorgy Galantai, Prod. Artpool, Ungheria (1995);

- NIPAF 95, Realizzazione di Seiji Shimoda, Prod. Nipaf E.C., Giappone (1995);

- Poésies et frontières, Realizzazione di Eric Blanco, Prod. CCAS, Francia (1997);

- Tot Brossa, film scritto e diretto da Sarenco, Archivio del cinema e del video d'artista, Italia (1997/98);

- Harta performing 4-30 / 1-98, Commonpress of Italian Performing Arts, a cura di Nicola Frangione, Ed. Harta Performing, Italia (1998);

- Musica e no, mostra a cura di Eugenio Miccini, videocatalogo realizzato da Piero Matarrese, Digital Videoart Verona, Italia (1998);

- Poesia Totale, mostra a cura di Enrico Mascelloni e Sarenco, videocatalogo di Piero Matarrese e Pierpaolo Murru, Digital Videoart Verona, Italia, 1998;

- Parole in libertà continuing, Paula Claire presenting work by Gino Severini, Carlo Belloli, Giovanni Fontana, Mirella Bentivoglio, Alberto Faietti, Paula Claire at the “Estorick Collection of Italian Art”, London, Ed. Int. Sound & Visual Poetry Archive, Oxford, 1999;

- Viatge a la Polinèsia, Volume XXIV: Poesia a la vista: videopoesia, videoperformance, Propost, Centre de Cultura Contemporània de Barcelona, Barcelona, 1999;

- Poésie en action, DVD-Rom, a cura di Philippe Castellin e Jean Torregrosa, allegato al n° 29/33 di “Doc(k)s”, Ed. Akenaton, Ajaccio, 2003;

- Varianti. Suono, parola, immagine, DVD, video Leonardo Vecchi, montaggio Rodolfo Canaletti, Teatro San Matteo, Piacenza, 2004;

- Chorus, video di N. Ricciardulli e G. Kristensen, Itinerari Armonici / Angelus Novus, L’Aquila 2004;

- John Giorno. Voices in your head, riprese e montaggio video di Antonio Poce, Centro Hermes, Ferentino 2004;

- 5th International Krikri Festival of Polypoetry, DVD 4/5, TVF, ArtvideoTV, Gent, 2006;

- Fluxus & Happening Friends, camera Jean-François Boudreault, Georges Sheedy, Odile Tremblay; montaggio Paul Brunet; DVD PAL, prod. Le Lieu, Centre en Art Actuel, Québec, 2007;

- Giovanni Fontana - Electronic and sound mask, National Review of Live Art, Glasgow – University of Bristol, 2007;

- I prati del paradiso, di Aldo Palazzeschi, musica di Giancarlo Cardini; Giovanni Fontana, voce recitante, Studio audio-digitale Daniele Palermini, 2009;

- La caravane de la parole, realizzazione di Jean-François Dugas, DVD NTSC, Prod. Le Lieu, Centre en art actuel, Québec, 2009 [primo DVD, allegato al volume La caravane de la parole : performance sonore / Poésie /Art action, coordinamento Richard Martel, Inter éditeur, Québec, 2009];

- La caravane de la parole, realizzazione di Jean-François Dugas, DVD NTSC, Prod. Le Lieu, Centre en art actuel, Québec, 2009 [secondo DVD, in confezione autonoma];

- Giovanni Fontana – Elektronkabaret, National Review of Live Art, Glasgow – University of Bristol, 2009;

- Creazione improvvisa, registrazione del concerto del 26 giugno 2009 tenuto al Conservatorio di Frosinone [testi di autori futuristi scelti da Giovanni Fontana; Eugenio Colombo, sassofoni e flauto; Max Bettazzi, sassofoni; Ettore Fioravanti, batteria; Mario Saccucci e Joy Grifoni, contrabbasso; Giovanni Fontana, performer], a cura del Dipartimento Jazz del Conservatorio “Licinio Refice”, Frosinone.

- La poesia è di casa. Luci del contemporaneo. L’immagine alla parola, a cura di Marco Palladini, DVD Ediz. Sigismundus, Ascoli Piceno, 2014;

- Padrelingua, di Massimo Mori, DVD edito per l’anno dantesco 2015, Morgana Edizioni, Firenze 2015 [lettura dantesca], ISBN 88-89033-74-6;


Un video di Giovanni Fontana su testo di Nanni Balestrini
Musica: Luca Salvadori
Voci: Nanni Balestrini e Giovanni Fontana
Camera: Claudio Tofani
Produzione Hermes Intermedia, 2009

 

Giovanni Fontana - Ombra ESCAPE='HTML'

 

TIRO AL BERSAGLIO
Un progetto poetico di Giovanni Fontana
da “Revolverate” di Gian Pietro Lucini

Immagini video:  Giovanni Fontana
Elaborazione audio video: Diego Capoccitti
Voce recitante: Giovanni Fontana

Opera realizzata in occasione della presentazione del volume
“La penna d’oca e lo stocco d’acciaio” di Pier Luigi Ferro, Ed. Mimesis
Teatro Comunale Chiabrera, Savona, 30 gennaio 2015

 

 

PROGETTO XXI

LA SCRITTURA VISUALE - LA PAROLA TOTALE

photo by Pietro Previti ESCAPE='HTML'

LA SCRITTURA VISUALE / LA PAROLA TOTALE
a cura di Giuseppe Morra

MUSEO NITSCH
VICO LUNGO PONTECORVO 29/D – 80135 NAPOLI

Giovanni Fontana
performer
Massimiliano Cerroni
live electronics

PAROLE IN LIBERTÀ
Fortunato Depero, Canzone rumorista, 1916
Giacomo Balla, Paesaggio+temporale, 1915
Filippo Tommaso Marinetti, Dune, 1914
Francesco Cangiullo, Canzone pirotecnica, 1915

VOCALITÀ E SCRITTURA
Arrigo Lora Totino, Io e gli altri, 1970
Arrigo Lora Totino, Poema in “l” con finale in “r”, 1983
Arrigo Lora Totino, Poema in “gh”, 1984
Corrado Costa, I due passanti, 1964
Emilio Villa, Comizio Millenovecentocinquantatré, 1953
Adriano Spatola, La composizione del testo, 1971
Adriano Spatola, Boomerang, 1966
Adriano Spatola, Aviation/Aviateur, 1973/78
Giovanni Fontana, Epigenetic poem, 2003

POÉSIE SONORE
Henri Chopin, Les accidents de la glotte en mai 2004, 2004
François Dufrêne, Batteries vocales (crirythmes), 1958
Ilse Garnier, Poème action Nr. 1, 1963
Pierre Garnier, Yamamama, 1963
Bernard Heidsieck, Vaduz, 1974

CONCRETISMO INTERNAZIONALE
Haroldo De Campos, Nascemorre, 1958
Augusto De Campos, Uma vez, 1957
Decio Pignatari, Beba Coca Cola, 1957
Vaclav Havel, Estraniazione, 1964
Vaclav Havel, Vita culturale, 1964
Vaclav Havel, Situazione complicata, 1968
Bohumila Grögerova & Josef Hiršal, Lite, 1960
Bohumila Grögerova & Josef Hiršal, Egoismo, 1962

GIOVANNI FONTANA
Poliartista, performer, autore di “romanzi sonori” è intervenuto in centinaia di festival in Europa, in America, in Oriente. È autore di numerose pubblicazioni in forma tradizionale e multimediale. Il suo primo libro è il testo-partitura Radio/Dramma (Geiger, 1977), l’ultimo Déchets (Dernier Télégramme, 2014). Con Questioni di scarti (Polìmata, 2012) ha vinto il Premio Feronia 2013. Teorico della poesia epigenetica, ha scritto numerosi saggi, tra i quali La voce in movimento (Harta performing, 2003 – con CD) e Poesia della voce e del gesto (Sometti, 2004). Ha curato per la rivista “Il Verri” il CD Verbivocovisual. Antologia di poesia sonora 1964-2004. Ha fondato la rivista di poetiche intermediali “La Taverna di Auerbach” e l’audiorivista “Momo”. Attualmente lavora nelle redazioni di “Doc(k)s” e di “Inter-Art actuel”. È direttore di “Territori”, rivista di architettura e altri linguaggi. Ha al suo attivo oltre seicento mostre di poesia visuale. La sua attività creativa è ripercorsa nella monografia Testi e pre-testi (Fondazione Berardelli, Brescia, 2009). Ha scritto testi poetici per svariati musicisti, tra i quali Ennio Morricone e Roman Vlad.

MASSIMILIANO CERRONI
Si è formato presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone, dove ha studiato Organo, Clavicembalo e Didattica della musica. Nel 2001 si avvicina al repertorio contemporaneo, entrando a far parte della classe di Musica Elettronica di Giorgio Nottoli. Si diploma con Alessandro Cipriani nel 2005. Dal 1998 svolge attività concertistica come clavicembalista, con particolare interesse per la musica del 900, e collaborando, tra gli altri, con l’Ensemble di Musica Contemporanea del Conservatorio di Frosinone e con l’Ensemble Musica Verticale di Roma.  Come compositore, opera in ambito elettro-acustico, lavora nel teatro e nel cinema e collabora con diversi artisti nell’allestimento di lavori intermediali. Con Giovanni Fontana ha collaborato più volte. Con lui ha preso parte al festival New Territories (Glasgow 2007) e ha realizzato incisioni discografiche.

 

NODI DEL TEMPO

IN MEMORY OF DON GIUSEPPE MOROSINI

Giovanni Fontana - Nodi del tempo ESCAPE='HTML'

In memoria di Don Giuseppe Morosini (Ferentino, 19 marzo 1913 – Roma, 3 aprile 1944), sacerdote e partigiano italiano, condannato a morte dal tribunale tedesco e fucilato a Forte Bravetta (Roma). Medaglia d'oro al valor militare. Di lui si ricorda Roberto Rossellini nel film "Roma città aperta". 


Music Luca Salvadori
Text&Voice Giovanni Fontana
German text recited by Alessandro Cipriani
Assistant video editor Diego Capoccitti
Directed by Giovanni Fontana
Hermes Intermedia Production, 2014, Italy

 

 

POEMA BONOTTO

A video poem by Giovanni Fontana 
Fondazione Bonotto 
Molvena 2017
Edizione su chiave USB a cura di Patrizio Peterlini 
Testo introduttivo di Marco Maria Gazzano

Giovanni Fontana - Poema Bonotto ESCAPE='HTML'
Giovanni Fontana - Poema Bonotto ESCAPE='HTML'
Giovanni Fontana - Poema Bonotto ESCAPE='HTML'
Giovanni Fontana - Poema Bonotto ESCAPE='HTML'
  • Giovanni Fontana - Carte di lavoro
  • Giovanni Fontana - Carte di lavoro
  • Giovanni Fontana - Carte di lavoro
  • Giovanni Fontana - Carte di lavoro
  • Giovanni Fontana - Carte di lavoro
  • Giovanni Fontana - Carte di lavoro
  • Giovanni Fontana - Carte di lavoro
  • Giovanni Fontana - Carte di lavoro
  • Giovanni Fontana - Carte di lavoro
  • Giovanni Fontana - Carte di lavoro

Giovanni Fontana

POEMA BONOTTO
TRAMA DELLE CORRISPONDENZE 
SCHEDA SUL PROGETTO DI CALCOLO DELL’ORDITO SONORO


Singolare. Il primo impatto con la sala macchine. Sorprendente. Del tutto inaspettato. Illuminato dalla prospettiva. Impressiva. E dall’insistenza del moto. Certamente speciale. Straordinario per l’intreccio delle dinamiche. Per le forme dei congegni. Per dettagli meccanici e modalità di connessione. Strumentazioni forti. Apparecchiature in avanguardia. Seppure arcaici i principi o le finalità principali. Intenzionalmente giocate su tempi lenti. Per rinnovate qualità. Sistemi estremi e arnesi elementari. Salti a ritroso e sguardi in proiezione. Ma i pezzi ci son tutti. Anche quelli della tradizione. Accanto ai dispositivi computerizzati. Ruote. Ingranaggi. Bielle. Pulegge. Pettini. Aspi. Pinze. Licci. Aghi. Subbi. Telai. E c’è il contrasto tra le parti metalliche. Dure e brillanti. Determinate nell’azione. Trascinanti. Millimetricamente calibrate. Intransigenti nella loro geometria calcolatrice. E la flessuosità delle fibre. Passive e cortesi. Poi intrecciate. Annodate. Tese. Ordite. Tramate. Intessute. Nei loro colori. Nei loro disegni. C’è tutta una meccanica danzante. Di assi. Pistoni. Guide. Rotori. Ma soprattutto inaudito è il coro dei rumori. Accordi sonori. Che assurgono a dignità di suoni strumentali. Ho immediatamente percepito le voci delle macchine in tutta la loro gamma di frequenze. Tutte. A tutto campo. Tutte. In quella fabbrica esclusiva. Illuminata dall’energia di un pensiero utopico che guarda al lavoro indagando ogni risvolto. Manuale. Mentale. Fattuale. Creativo. Strumentale. Sensuale. Esistenziale. Operativo. Ideale. E sia economico che funzionale. Atteggiamento visionario per una diversa intelligenza del lavoro e per un lavoro intelligente. Ribaltando prospettive. Direttive su inventive estroverse. Per misure trasverse. Attrattive inverse. In un contesto che guarda al dato culturale come punto di convergenza e di equilibrio di aspettative e di sviluppi concreti. Partecipazione? Corrispondenze? Forse. Coinvolgimento visivo. Certamente. Cromatico. Concettuale. Con opere d’arte in ambienti di lavoro. Testimonianze di un percorso costruttivo. Attivo. Sostenuto in campo. Da impegno avveduto. Assolutamente voluto. Acuto. Risoluto. Nutrito d’ingegno. Ecco. Un progetto di vita? Un sostegno? In chiave di ricerca. Artistica. Ecco. Poetica. La collezione in fabbrica. Una scelta poietica? Etica? Estetica? L’azienda definisca forme e sostenga senso e sostanza di vita. Essenze e consistenze. Costrutto e fondamento. Cuore pulsante. Un tempo sogno. Ora percorso di realtà su rinnovate concezioni produttive. È lì. In quell’universo ritmico che le voci mi raccontano storie positive. Le seguo. Rispondo. Le seguo. Mi lego al coro. Rilancio in contrappunto. Mi fondo ritmicamente in armonie metalliche. In passi percussivi. Cadenze. Sfregamenti. Successioni graffianti. Tintinnii. Soffi. Sibili. Schiocchi. Cigolii. Rintraccio echi. Clamori in risonanze. Ondeggiamenti. Modulazioni. Sequenze in quattro quarti. Scambi in tre tempi. E dicono. Le macchine. Dicono. Rilancio io sulla loro voce. Ché son trame trame. Dicono. Son trame trame. Son trame trame. Dicono. Son trame trame trame. Ed ecco allora le rare tessiture. Le rare tessiture. Rare tessiture. Rare tessiture. Che rendono prezioso il canto. Coro operoso. O in tono brioso quando vola la spola. Vola la spola. Vola la spola. Ché vola la spola. Vola la spola. E quella macchina tesse. Quella macchina tesse. Quella macchina tesse. Ché l’altra tesse e intesse. Tesse e intesse. Tesse e intesse. Tesse e intesse. E arabeschi ricama. Arabeschi ricama. Arabeschi ricama. Arabeschi ricama. Nel mentre di là vola la spola. Vola la spola. Vola la spola. Vola la spola. La spola vola. E gongola. E c’è chi trottola. E ruzzola. E c’è chi arrotola. E sbozzola. E c’è chi trama. Chi tesse. Chi griffa. E chi graffa. Chi slaccia. E chi allaccia. Chi traccia. E chi taglia. Chi intreccia. E chi lega. Chi slega. Chi borda. Chi disfa. E chi sborda. Chi sgancia. Chi aggancia. E chi acconcia. E chi sfrangia. E chi arrangia. Chi fascia. Chi lascia. Chi canta in orchestra. Chi tesse. Chi griffa. Chi graffa. Chi slaccia. Chi allaccia. Chi traccia. Chi taglia. Chi intreccia. Chi lega. Chi slega. Chi borda. Chi disfa. Chi sborda. Chi sgancia. Chi aggancia. Chi acconcia. Chi sfrangia. Chi arrangia. Chi fascia. Chi lascia. Chi canta in orchestra. È maestra d’immagine. Anche. Mentre veleggia. Ecco. Guarda. Ora. Ch’è a tutto campo. Il DREAM di Yoko Ono. È là. Dream. Su. In posizione nobile. Contro uno sguardo mobile. Ch’è realtà fecondatrice. Ordinatrice. Essenziale. Ed è qui che è la matrice. Qui e là. È qui. È là. Qui e là. In flash mentali. Lampi focali. Fosfeni ideali. In baleni. In reparti. Per corridoi. Laboratori. Nelle sale delle macchine sonanti. Tra magazzini e uffici. Ché allaccia profili esistenziali. Inquadra altre figure del tempo. Per fili. Per licci. Per giri di ricci. Essenziali. Di maglie in occhielli che aprono il passo. Che bloccano i fili di trama e d’ordito. S’arrotola il filo sull’aspo. La tela. La trama. Per garze a ricamo. Per aghi. Sul subbio. Per raso o piqué. Con filato ritorto. Di passo per passo. In orbace. In organza. Passina. Navetta. Spoletta. Di mussola in felpa. Per licci. Per fili di ricci. Ché vola la spola. Vola la spola. Ché vola la spola. Vola la spola. E cresce la tela. Cresce la tela. Cresce la tela. Cresce la tela…

Giovanni Fontana - Carte di lavoro ESCAPE='HTML'

Marco Maria Gazzano

POEMA BONOTTO

Poema Bonotto (Italia 2016, 15’) non è semplicemente “un video” come oggi correntemente si dice: è una opera video, un’opera d’artista realizzata intersecando ad arte (con competenza tecnica e sensibilità espressiva) Il linguaggio audiovisivo elettronico, elaborato con il computer (il “digitale”, l’immagine-suono numerica) e la voce “fuori campo” di Fontana, la sua arte acustica, la sua performance sonora, la sua poesia concreta, la sua ritmica e così quasi sensuale musicalità.

L’opera è un omaggio affettuoso e ammirato: lo si evince dai testi e dalle dichiarazioni dell’autore – di uno dei maggiori artisti visivi e “vocalist” italiani, nonché architetto, saggista, animatore culturale internazionale – a Luigi Bonotto: industriale tessile lombardo “illuminato”, come lo definisce Fontana, gran lavoratore innamorato del lavoro e della sua etica perduta, collezionista d’arte contemporanea convinto che l’energia positiva dell’arte possa animare sensibilità latenti anche all’interno dei reparti della fabbrica; amico e mecenate, dagli anni Sessanta, degli artisti del movimento Fluxus come dei Beatles e dei poeti visivi e non solo, ideatore della Fondazione che porta il suo nome e nella quale opere, energie, documenti e utopie “concrete” si ritrovano.

Non per caso le ultime immagini di questo “videopoema” sono un magnifico ritratto di Luigi Bonotto nel suo ufficio, in fabbrica: raccontato cromaticamente da Fontana in un rigoroso bianco e nero. Ritratto “in movimento”, rallentato non per estetizzare ma per avvicinare; per soffermare l’attenzione sul soggetto quanto la sua aura merita.

E non per caso l’unica opera della Collezione Bonotto mostrata – o più precisamente, sottilmente evocata – in questo lavoro audiovisivo, è una grande tela di Yoko Ono: l’artista giapponese già compagna di John Lennon, protagonista insigne di Fluxus, performer tra le prime e più radicali esponenti del femminismo nell’arte. Una tela recante al centro la parola “Dream” (SOGNO): esposta in uno dei reparti produttivi dell’azienda Bonotto, non come decorazione ma come segno, esposta come opera d’arte tra altre opere d’arte quali sono i telai, i tessuti, il lavoro e la manualità delle donne e degli uomini che in quella fabbrica e in quei prodotti si esprimono: con “speciale abilità”, e, dunque, con “arte”.

«Mi ha molto colpito il fatto che» – segnala Fontana – «Luigi Bonotto abbia impegnato molto della sua vita non solo nel sostenere la ricerca artistica (oltre a quella tecnologica e sul design), ma abbia concretamente cercato di creare tra questa e la realtà viva della sua azienda un collegamento effettivo. Per questo molte opere della sua Collezione, e in particolare quelle dei grandi artisti contemporanei dell’area Fluxus e quelle relative alla ricerca poetica e visiva, sono collocate nei reparti di lavorazione: nella mensa, negli atelier, nei magazzini, tra i telai. Il suo cuore batte là: è la sua utopia concreta».

Opere non di facile lettura né “ornamentali”, ma proprio per questo percepite da Luigi Bonotto come stimolanti. In ogni caso questo è il suo sogno fattosi realtà: in una fabbrica capace di esaltare al tempo stesso la forza della tecnica e la bellezza della materia, l’energia del lavoro e quella dell’arte: intrecciati come in un nodo.

Il cuore di Luigi Bonotto «batte ĺà» sottolinea Fontana: per questo, con questo “video” percepiamo così intensamente l’omaggio di un poeta a un industriale inusuale.

Oggi i critici chiamano questa pratica, della quale Luigi Bonotto è stato illuminato precursore, “Art Works”: investire nell’arte, ma, soprattutto, condividere il patrimonio artistico con i propri dipendenti. Per migliorare il clima aziendale e abituare la comunità delle persone a convivere con il contemporaneo; per cercare connubi, possibilmente felici, tra arte, management, comunità di lavoratori, valorizzazione del territorio, creatività, prodotto: ma anche etica pubblica. Perché, insomma, se le opere d’arte vengono chiuse nei caveau dai privati o abbandonate nei magazzini dallo Stato, non servono a nulla, perdono il loro valore più alto, quello immateriale, quello di suscitare emozione e meraviglia per la bellezza. Perché, le opere d’arte – sia per il privato che per il pubblico – non è sufficiente possederle, ma bisogna “viverle” tutti assieme. Anche di questo, oltre che nella cura estrema dei tessuti, si alimenta la lezione etica, lo spirito pubblico di un industriale privato, che Fontana mette in evidenza: a sua volta con un’opera d’arte di nuova concezione, chiede di essere pubblica, diffusa, condivisa, “interattiva” e in relazione emotiva con chi la vorrà cogliere.

Quando ad Arrigo Lora Totino (1928-2016), maestro internazionalmente riconosciuto nell’ambito della poesia visiva nonché pioniere fin dagli anni Cinquanta delle relazioni plurime ed emozionalmente produttive tra le arti e i linguaggi espressivi, si chiedeva cosa fosse mai, in fondo, la “poesia sonora”, inevitabilmente rispondeva che «non è così semplice definirla come parrebbe a prima vista». Come d’altra parte tutto, nel mondo dell’arte e di quella contemporanea in particolare. Spiegava poi che si tratta di “performance”, di azione dunque, di un “evento sonoro” originale e di volta in volta non replicabile, sempre inedito o “inaudito” – come avrebbe chiosato un altro maestro quale Gianni Toti (anch’esso purtroppo scomparso) – fondato più che su un testo, su «una qualche traccia scritta» la quale, anche se accurata, non può fungere ad altro che a una sorta di “spartito” per l’improvvisazione (che poi, improvvisata non è mai, pur prevedendo e concertando i numerosi e inevitabili “im-previsti” di una “azione” in diretta, “live”, dal vivo…).

Corte poesie, brani scritti di getto, intensificazione di piani sonori, concatenazione di concetti che si attraversano, nuove dimensioni emotive e “attoriali” realizzate con onomatopee, suffissi, sillabe in libertà,  accenti, fonémi, prefissi, radici verbali, segni di interpunzione, non lasciati solo a dirigere il traffico del discorso ma fatti “parole” essi stessi, ritmi e suoni, pause, silenzi improvvisi… in realtà un discorso chiarissimo e comprensibilissimo quello dei poeti visivi, dai futuristi italiani e russi di inizio Novecento a Joyce fino a John Cage, a Fluxus, alle “intermedia art” newyorkesi e italiane dagli anni Sessanta a oggi: solo che lo si voglia “ascoltare” (in senso emotivo e mentale insieme) e non solo “udire”, in senso unicamente fisiologico e dunque, forse, scostante. In ogni caso una perturbazione del linguaggio e della sua apparente neutralità che ha segnato la storia delle arti e della sensibilità Moderna fino ad ipotizzare la sua stessa dissoluzione.

Poesia che si fa musica, che si fa corpo: per questo Lora Totino insisteva sul fatto che «solo l’autore» – e non un interprete qualsiasi per quanto “fine dicitore” – «potrà darci tutto se stesso nelle sue esplosioni verbofoniche». Esplosioni, dunque, non solo “poesia”. Come quelle messe in atto dal poeta “concreto” Giovanni Fontana nella sua lunga e riconosciuta ricerca: e anche in questo Poema Bonotto. E tuttavia “esplosioni verbofoniche” quali intrecci non solo di voce, poesia, ritmo, corpo dell’autore, ma anche tecnologia. La Moderna tecnologia. Quella del Novecento e delle sue rivoluzioni industriali. Quella del disco, del film, della radio, del video. È, infatti, «L’avvento della tecnologia di registrazione della voce, che ha permesso al poeta tutta una serie di esperienze sul materiale sonoro del linguaggio, come già aveva preconizzato Luigi Russolo ne L’arte dei rumori, Milano 1916», chiosa Lora Totino.

Ricerca tecnologica, mimica vocale, corporeità, poiesis: un circuito, ancora aperto, tra l’arcaico del teatro e il Moderno delle arti che tuttora trova la sua congiunzione nella “poesia visiva” come d’altra parte nella “videoarte”: anticipando, tra l’altro, immaginari futuri nella comunicazione commerciale, letteraria, cinematografica, televisiva, interpersonale, in Rete…

In Appunti per una poesia pre-testuale (1984), un “manifesto” più che una “provocazione”, Fontana ha scritto – da poeta, della voce “amplificata” della tecnologia: «Liberata dai condizionamenti del supporto, grazie al gesto poetico (o gesto super-poetico o super-gesto poetico), la poesia si presta al gioco delle amplificazioni, delle scomposizioni. Essa muore e rinasce nel suono, che tende a visualizzarsi nella maschera del poeta, nella forma e nei colori degli ambienti scenici e degli spartiti denaturati (magari proiettati su schermi giganti con funzione scenografica); essa muore e rinasce nella voce.  Il silenzio che aveva sigillato la partitura è spezzato dalle vibrazioni. Il “fiato sonoro” investe lo spazio, gli oggetti: li usa, li percuote: inonda le parole».

E qui assume un ruolo importante l’ultima tecnologia elettronica. Le parole, arricchite da risonanze e immagini, vengono trasfigurate: «e il poeta, attore della sua poesia, è quindi anche regista del proprio spettacolo poetico, fondato anche sui nuovi vettori della multivisione, del video, del computer, del magnetofono, del sintetizzatore, delle amplificazioni vocali, del laser, dell’illuminotecnica più avanzata, dell’olografia, dei modulatori e di numerosissimi altri congegni elettrici ed elettronici».

Verso una forma di opera d’arte totale, di sinestesia nella quale «le immagini saranno acustiche e i suoni visivi, i gesti saranno scritti, le parole dipinte, le melodie saranno rese plastiche, i ritmi del colore saranno udibili e i timbri potranno essere letti».

Molti anni più tardi, nel 2015, visitando ripetutamente gli atelier creativi della Bonotto, ancora una volta, anche da architetto e non solo da poeta “sonoro”, Fontana dichiara di essere «come sempre» rimasto «affascinato» dal ritmo delle macchine tessili; «le loro danze meccaniche», scrive, «creano un tessuto sonoro al quale l’orecchio del poeta non può rimanere indifferente».

Da tale fascinazione nasce Poema Bonotto: dal ritmo incalzante dei telai in movimento, «sempre con le stesse cadenze, sempre uguali a se stesse» (come nella più radicale musica contemporanea a-tonale), i quali creano, oltre che i tessuti, in fibra (naturale), «tessuti sonori».

Per questo, annota ancora il poeta, nell’omaggio a Bonotto «Il rumore delle macchine e la mia voce, che ne ripete i ritmi, si fondono scambiandosi i ruoli».

Ritmo meccanico e ritmo testuale, ritmo vocale e ritmo cromatico (gialli, rossi, blu, intersezioni di colore) scanditi dalla voce trasfigurata elettronicamente del poeta in brevissimi testi, reiterati ossessivamente, molto “concretisti” ma anche molto significativi: per chi li vuole e udire e ascoltare (o “vedere”, con gli occhi dell’immaginazione): «trame… trame… trame…», «rare tessiture… rare tessiture… rare tessiture…», «vola la spola… vola la spola… vola la spola…», «chi trama… chi tesse… chi griffa… chi graffa… chi allaccia… chi slaccia… chi taglia… chi intreccia… chi lega… chi slega…». Tratteggi vocali leggeri, piume di poesia, evocazioni affettuose delle tante declinazioni del lavoro tessile; intercalate di tanto in tanto da un materiale visivo inusuale e apparentemente incongruo: immagini di pagine di un libro, in bianco e nero, senza altre illustrazioni che la rete fitta dei caratteri a stampa. Sono pagine di una enciclopedia, la prima enciclopedia popolare italiana (1841), l’enciclopedia Pomba, relative alla voce «tessitura». Pagine che aprono ad altre visioni, che dilatano la conoscenza: radicalizzando ulteriormente il tema posto dal soggetto di questa opera video poetica di Giovanni Fontana.

«Tessitura»: atto del fabbricare una stoffa sul telaio (o un cestino, o un tappeto, o un abito …) intrecciando con la spola i fili dell’ordito con quelli della trama, componendo fibre di materie nobili e robuste quali canapa, lino, cotone, lana, oggi fibre sintetiche… Insomma, «tessitura» come fabbricazione di oggetti e materiali “di secondo livello” diremmo, rispetto alle fibre di partenza: proprio perché essa non si esaurisce solo nell’atto della lavorazione, ma implica il «coordinare azioni», il «comporre con arte», con cura, con attenzione: per questo, per traslato, anche della scrittura – con qualunque dispositivo venga attuata, dalla penna al cinema, si può dire che è «una tessitura», un «ordito» (magari narrativo).

Ma «tessitura» – come quella dell’azienda Bonotto narrata da Fontana – è anche, ovviamente, lo «stabilimento contenente i macchinari e gli impianti necessari alle operazioni di tessitura e per quelle di preparazione e successive a esse». E accanto a queste, è anche un’altra la suggestiva evocazione proposta da Fontana: la prima arte (tecnica) della prima settecentesca rivoluzione industriale, la tessitura meccanica qui è re-interpretata alla luce dell’ultima nata nell’ultima (per ora) evoluzione della rivoluzione industriale, quella elettronica e digitale: compresa la tessitura (la scrittura) audiovisiva in elettronica. Vera e propria «macchinazione» tra due poli temporali (e culturali) esattamente incarnata da una azienda come la Bonotto e valorizzati con sottigliezza dal lavoro in video e audio di Fontana.

E tuttavia le pagine della Pomba (e non solo loro) ci portano anche più lontano, ci fanno veleggiare nel tempo e nello spazio, sui fili della tessitura della memoria.

I nodi, anzitutto. «Legature di filo, nastro, fune, fibre, capelli, crine, fatti per stringere e fermare». Fatti per far incontrare, per incrociare. Ancora prima dei Romani, i popoli Latini e gli Etruschi sapevano che ogni incrocio, ogni crocicchio, ogni nodo è un concentrato potente di energia: e a esso facevano badare da antichi Lari cui erigevano tabernacoli agli incroci delle vie; o ai quali si rivolgevano quando i nodi si allentavano o si scioglievano. E anche noi oggi lo sappiamo, ancora: l’energia dei nodi non è solo quella dei fili che si intrecciano – decisiva, perché altrimenti non avranno tessuti – ma anche quella dei punti di intersezione delle rette in un reticolo astronomico e telematico, o dei rami di un circuito elettrico, o delle linee di comunicazione; ma anche «luogo di una corda vibrante ove le particelle del corpo sonoro rimangono in quiete». Oppure “nodo” drammaturgico, narrativo, emotivo. Energia potente: che Fontana evoca mostrandoci, verso la fine del video, alcuni frames di un reticolo di nodi: la surrealtà della tela, indagata dalla videocamera con un piano ravvicinatissimo, impossibile da cogliersi a occhio nudo, o con un campo più lungo. Mentre invece – subito dopo l’ouverture, video nel video, nella quale appaiono tutti i colori del mondo e tutti i fili del mondo, avvolti in ordinate spole silenti immerse nel ritmo sonoro di un battito quasi cardiaco, come fossero, metaforicamente, il cuore pulsante della trama e della fabbrica – la macchina da presa ingaggia con spolette e telai un duello avvolgente, fatto di movimenti rapidi e piani ravvicinati, punti di vista insospettati e angolature partecipi.

Il movimento rapidissimo, ma ordinato (medesima radice etimologica di ordito) degli ingranaggi in movimento nei telai, si fa canto ritmato vero e proprio, esaltato dalla vocalizzazione del poeta, sottolineato dal ritmo di un montaggio di piani tutti al limite della percettibilità: indicata da Cesare Zavattini a metà degli anni Cinquanta come una possibile evoluzione, quasi astratta, del neorealismo cinematografico.

E quadri astratti sembrano in effetti le immagini video della trama dei tessuti, degli orditi nascenti, degli intrecci di fili finalmente compiuti, padroni a questo punto anche del colore: in una esplosione di gialli, verdi, blu, con tracce di bianco e rosso. Colori puri, assoluti: ma disponibili a infinite sfumature.

Immagini dalle quali, per noi, come per Fontana, traspare quella fascinazione per il movimento dei telai, le “tessitrici meccaniche” che già aveva impressionato Engels al tempo della prima rivoluzione industriale, nell’Inghilterra del XIX secolo. Immagini che introducono a molta teoria, che si fanno inevitabilmente evocazione di considerazioni non solo artistiche ma filosofiche: sulla relazione, affascinante, che vive nelle trame dei tessuti, tra “combinazione” e “intreccio”, tra la sensazione dinamica del modo nel quale si realizza la combinazione (per Ejzenštejn questo è il cinema, la sua stessa essenza) e la consapevolezza, ben più antica di quella che il Web ci ha proposto, del Sapere inteso come “Rete” di modelli più che come somma di assoluti: un labirinto di cui anche ci sfugge la logica. Fino alla pratica – artistica come conoscitiva – dell’intermedialità quale intreccio ed estensione reciproca di linguaggi, ben nota al poeta Fontana: che l’ha sperimentata accanto all’angloamericano Dick Higgins, l’artista che l’ha attualizzata fin dagli anni Sessanta in relazione (anche) alle nuove tecnologie, ma anzitutto alla performance e alla poesia visiva.

«Intreccio»: unire in una treccia; congiungere le mani; intessere vimini e stuoie ma anche danze e atti d’amore. «Intreccio» come forma di un monogramma in calligrafia o come svolgimento di un racconto: complesso di eventi e di casi che costituiscono una trama. O, anche, «disposizione complessiva dei fili d’ordito e di trama in un tessuto, mediante il passaggio delle navette contenenti le spole».

Incrociare, avviluppare, raccontare. E le trecce (delle lane e dei cotoni) infine appaiono, sensuali come chiome femminili, coloratissime, anche nel poema video di Giovanni Fontana: forma altra della materia dei sogni.

È tuttavia una considerazione di S.M. Ejzenštejn – il grande cineasta sovietico teorico del cinema – a tornare alla mente ogni qualvolta si parli di intrecci o, come nel caso di Poema Bonotto, li si mostri (visivamente e musicalmente, poeticamente).

La si coglie in un ampio studio scritto alla metà degli anni Quaranta, La natura non indifferente. Mentre spiega che «il fascino delle strutture contrappuntistiche risiede, senza dubbio, nel fatto che esse fanno rivivere in noi gli istinti più profondi e, proprio in quanto agiscono precisamente su di essi, esercitano su di noi una presa tanto profonda», Ejzenštejn ha una intuizione straordinaria, avveniristica, capace di mettere originariamente in relazione tessitura, filosofia, moda, teoria del montaggio cinematografico.

All’immagine arcaica dell’“arte di intrecciare canestri” come allegoria delle pratiche contemporanee della narrazione o della conoscenza come «intrecciamento» – un canestro è un’opera sempre molto più complessa della somma dei fili che lo compongono – gli appare e appare a noi, un’immagine lungimirante: «l’arte di intrecciare canestri precede di molto la capacità di intrecciare fibre in un tessuto (cioè in un canestro elastico che veste il corpo!)». Il Tessuto, e poi il vestito, come «canestro elastico che veste il corpo», avvolto nel fascino dell’intrecciarsi dei singoli motivi in un tutto; come un tessuto è un vero e proprio "salto di qualità" rispetto alla somma dei fili che lo compongono e un abito o un accessorio, ancor più, dalla materia prima all'oggetto finale (canestro, borsa, abito, scultura, film), il percorso della composizione (e del lavoro) assistita dalle "speciali abilità" insite nella creatività e assistite dalla tecnica e dall'arte, altro non è che un susseguirsi di passaggi – a livelli sempre più alti di qualità, bellezza e funzionalità – in un processo parallelo di trasformazione della materia e delle sue caratteristiche come del senso stesso delle cose (o delle parole, delle immagini, dei suoni). In questo – nel processo compositivo, nel "montaggio" di elementi eterogenei come forma di raccordo ed esaltazione dei materiali, il lavoro del poeta come quello del cineasta, dell'artista plastico, del musicista o dello scrittore non sono poi così lontani da quello del tessitore. 

Immagini splendide. Come quella, altrettanto intensa, sull’«eterno fascino dell’intrecciare e sciogliere enigmi». Magari, come nel caso di Poema Bonotto, attraverso il folto delle voci, dei suoni, dei rumori, dei colori, delle visioni intersecantesi. In una poesia di nuova concezione sulla materialità vibrante di una fabbrica.

Marco Maria Gazzano, 2016

 

Riferimenti bibliografici

- La voce in movimento. Vocalità, scritture e strutture intermediali nella sperimentazione poetica sonora, a cura di Giovanni Fontana, Harta Performing & Momo, Monza 2003
- Arrigo Lora Totino, Postilla. Poesia sonora: ciò che è (maggio 2003), in La voce in movimento, cit. pp. 537-539
- Giovanni Fontana, Da “Appunti per una poesia pre-testuale (quasi un manifesto/più che una provocazione (“Dismisura”, nn. 67/73, dicembre 1984), in La voce in movimento, cit. pp. 402-404
- Giovanni Fontana, Conversazione con Marco Maria Gazzano, Roma, giugno 2016
- Edison Studio. Il silent film e l’elettronica in relazione intermediale, a cura di Marco Maria Gazzano, Exorma, Roma 2012
- Il sapere come Rete di modelli. La conoscenza di oggi, a cura di Ruggiero Romano e Giulio Giorello, Einaudi/Panini, Torino/Modena 1981
- S.M. Ejzenštejn, La natura non indifferente, a cura di Pietro Montani, Marsilio, Venezia 1981
- Cesare Zavattini, Neorealismo ecc., a cura di Mino Argentieri, Bompiani, Milano 1979

Giovanni Fontana - Carte di lavoro ESCAPE='HTML'